Generare Italian Sounding significa produrre e/o commercializzare articoli che a prima vista possono sembrare di origine italiana, ma che in realtà non lo sono.

I prodotti Italian Sounding vengono commercializzati utilizzando strategie di marketing ingannevoli che si basano sull’utilizzo di immagini, colori, denominazioni, marche e loghi tipicamente riconducibili all’Italia.

Italian Sounding oggi è una categoria di prodotti e servizi che ritroviamo in tutti i settori merceologici dove esistono prodotti italiani.

I vantaggi per chi produce articoli Italian Sounding sono evidenti. Spostando il focus sull’apparenza e non sulla qualità:

  • Si produce a basso costo, ma si può comunque vendere a prezzi “in linea” con i prodotti italiani, ottenendo margini di guadagno molto elevati
  • Si aumenta la produttività in modo incontrollato, per esempio saltando passaggi fondamentali del processo produttivo al fine di produrre quantità maggiori a discapito della qualità e conformità del prodotto.

La crescente presenza di prodotti Italian Sounding sul mercato danneggia tutti:

  • Il produttore italiano, che subisce una concorrenza sleale con conseguenti perdite economiche gravi
  • Il cliente finale, che pensa di aver acquistato un prodotto Made in Italy e invece ha acquistato un’imitazione.
  • Il made in Italy stesso, in quanto se un consumatore, ignaro di avere acquistato un prodotto non autentico, riconduce la diversa qualità riscontrata ad un prodotto Made in Italy, si avrà una importante perdita di prestigio nonché un danneggiamento della reputazione del marchio stesso.

All’estero il fenomeno è più grave

Fuori dai confini nazionali diventa complicato per i produttori italiani proteggere i propri articoli dai danni causati dall’Italian Sounding. Sul mercato estero infatti i prodotti Italian Sounding non vengono distinti dai consumatori, che li considerano prodotti autentici.

Il consumatore medio all’estero infatti non conosce tutti i marchi delle nostre PMI, di conseguenza la scelta d’acquisto, a volte, diventa principalmente una questione di prezzo e di capacità attrattiva del packaging, elementi impegnativi da gestire con successo soprattutto in territorio straniero.

L’applicazione mobile Realia, fornisce al consumatore un elemento distintivo importante, nonché un valore aggiunto capace di comunicare il Made in Italy in modo innovativo e accompagnare i consumatori verso l’acquisto consapevole di prodotti autentici.